elettronica di consumo
elettronica di consumo

Non sono positivi i dati delle vendite dei Technical Consumer Goods, che comprende anche l’importante segmento dell’elettronica di consumo: il primo semestre di questo 2017 si è chiuso col segno meno per i negozi fisici, mentre invece online il trend è ancora caratterizzato dal segno più. Insomma, anche le abitudini degli italiani stanno cambiando.

I dati di mercato dell’elettronica di consumo

Andiamo a guardare in dettaglio i numeri di questo comparto, che oltre al citato ambito dell’elettronica di consumo (uno dei mercati più dinamici in assoluto, soprattutto negli ultimi anni, grazie alle grandi novità tecnologiche che si susseguono in questo settore) comprende anche le Telecomunicazioni e le Forniture d’Ufficio & Consumabili: nel primo trimestre, il calo è stato di 1,7 punti percentuali, stessa performance registrata alla fine di giugno 2017.

libri italiani fantastici

 

Doppio calo

Un doppio segno meno che ha effetti inevitabili sui fatturati, che sono scegli rispettivamente a 4,3 miliardi di euro e 4,2 miliardi di euro su base trimestrale, lontani dai buoni segnali che si erano concretizzati nell’anno scorso. Analizzando in maniera dettagliata il comportamento dei singoli settori, si nota una performance contrastante delle Telecomunicazioni, il più importante in Italia in termini di fatturato, che dopo un calo nel primo trimestre ha ingranato una marcia positiva nel secondo (chiuso a + 6,9 per cento), mentre speculare è quanto accaduto a Informatica ed Elettronica di consumo, che a un primo trimestre positivo hanno fatto seguire un decremento nel secondo.

 

I prodotti più venduti

Molto interessante è visualizzare le singole prestazioni di alcuni prodotti di questi vari ambiti, che spiegano anche le tendenze in atto in Italia per quanto attiene a tecnologia e affini: nell’elettronica di consumo, ad esempio, aumenta la richiesta di altoparlanti collegati tramite Bluetooth o rete Wi-Fi, mentre le soundbar più vendute sono quelle prive di collegamento Bluetooth.

 

Bene gli smartphone

Tra gli strumenti di Fotografia va bene la domanda delle Compact System Camera, nei grandi elettrodomestici guadagnano il segno più i frigoriferi mentre tra quelli piccoli sono in territorio positivo i prodotti per rasatura e acconciatura capelli e, più in generale, il segmento della cura persona. Infine, le Telecomunicazioni sono trainate dagli smartphone e dai modelli top di gamma presentati ad esempio da Samsung e Huawei, ma si registra anche il boom di accessori come cuffie Bluetooth e smartwatch.

 

L’impatto dello shopping online

Per capire le evoluzioni dei consumatori italiani bisogna però prendere in considerazione un altro fenomeno importante, ovvero l’ascesa dell’eCommerce nel mercato dei beni durevoli, che nell’ultimo anno è raddoppiato rosicchiando, inevitabilmente, quote di vendite al canale fisico. In particolare, secondo alcune stime di Osservatorio Findomestic, Prometeia e GfK, per l’elettronica di consumo la fetta delle vendite online sarebbe pari almeno al 10-15 per cento di quelle totali.

 

L’importanza delle piattaforme online

A rendere sempre più appetibile il canale digitale sono varie ragioni, a cominciare dall’ampia possibilità di scelta: oltre ad Amazon e Aliexpress, i più noti market place a livello mondiale, l’elettronica può essere acquistata anche su piattaforme come ePrice o Monclick, con grandi cataloghi a disposizione. Da non trascurare poi l’aspetto del risparmio, legato anche alla disponibilità di offerte speciali tramite siti di scontistica: piucodicisconto.com, una delle principali realtà italiane, propone ad esempio una pagina specifica dedicata a chi cerca un codice sconto Monclick per ottenere la riduzione sul prezzo finale di un prodotto visto sul portale.

Articolo precedenteI 5 migliori giochi VR per Android
Articolo successivoImprese e tecnologia, quando il software aiuta il business

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here