
Con Natale che si avvicina sempre di più sul calendario, è cosa quanto mai giustificata il farsi un regalino, o sbaglio? Che tu voglia cambiare telefono o ne voglia regalare uno a qualcuno, questa è la guida che stavi cercando sui migliori smartphone a 200 euro.
Sono dell’idea che sotto una certa soglia di prezzo, per ottenere uno smartphone dalle prestazioni soddisfacenti e con una certa garanzia, non si possa scendere. Questo a causa dell’evoluzione dei sistemi operativi sempre più evoluti e in aggiornamento, per cui il progresso del software necessita di macchine con una certa potenza di base per offrire un esperienza appagante. Ho dunque personalmente selezionato i 5 migliori telefoni da 200 €, dando la precedenza a stabilità, fluidità, efficienza del sistema e assistenza tecnica piuttosto che a qualche decina di euro risparmiato. Perché uno smartphone, per essere tale, dev’essere reattivo e affidabile.
Elencherò, per ogni smartphone, le principali caratteristiche tecniche che lo contraddistinguono e trarrò le dovute conclusioni. Per stilare questa classifica abbiamo valutato tutte le componenti del cellulare, quindi: hardware, display, fotocamera e batteria.
I migliori smartphone da 200 euro
5. Honor 10 lite
Iniziamo questa classifica con uno smartphone di una delle marche che in questi ultimi anni è riuscita a farsi apprezzare di più ed imporre sul mercato. L’Honor 10 lite è un interessantissimo smartphone economico sotto i 200 €. Il design è un tipico notch a goccia con ottima ottimizzazione delle cornici frontali fra le quali è alloggiato un display IPS LCD da 6.21 pollici con risoluzione FHD+ e densità di pixel pari a 415 ppi. La qualità dello schermo e dell’immagine è infatti ottima pressoché in tutte le situazioni. Per quanto riguarda il comparto tecnico troviamo come hardware un Kirin 710, GPU Mali-G51 MP4 e 3GB di RAM. Ottimo invece il software, ovvero EMUI 9 basato su Android Pie 9.0.
Buona la fotocamera posteriore con due sensori da 13 Mp + 2 Mp e soprattutto quella frontale da 24 Mp F 2. Discreta anche l’autonomia, data da una batteria da 3400mAh e presenza di dual-sim e NFC. Un buon cellulare per chi non ha grosse pretese.
- Android P + EMUI 9.0
- Fotocamera frontale (selfie):...
- Fotocamera posteriore...
Rapporto qualità prezzo: 8.2/10
Hardware: 7.8/10
Display: 8.7/10
Fotocamera: 6.4/10
Prestazioni: 6.6/10
4. Huawei P Smart Z
Della nota azienda cinese non poteva non mancare il Huawei P Smart Z, uno dei modelli di smartphone economici più apprezzati, vista la sua completezza sotto ogni punto di vista. Anche qui ci troviamo davanti ad un display IPS FHD+ 19/9 con notch a goccia, a seguire il trend degli ultimi anni, dall’ottima ergonomia nonostante le grandi dimensione (6.59 pollici).
Il processore Kirin 710 4 GB di RAM e 64 GB di storage, un Octa Core dinamico con intelligenza artificiale, permette al P Smart Z di avere prestazioni buone e un’ottima fluidità. Niente male anche la fotocamera che grazie ai due sensori da 16 Mp + 2 Mp e all’HDR riesce a scattare foto di buona qualità.
Nella parte bassa della cornice sono alloggiati jack da 3,5 mm e la USB Type-C 2.0 mentre la fotocamera anteriore è inserita con modulo a pop-up ed ha una risoluzione di 16 Mp F 2.2. La batteria da 4.000 mAh garantisce un’autonomia davvero elevata.
- Display 6.59 Full HD+ 19/9
- Processore Octa Core dinamico...
- Dual Camera posteriore 16+2 MP
Rapporto qualità prezzo: 8.3/10
Hardware: 7.9/10
Display: 8.6/10
Fotocamera: 7/10
Prestazioni: 6.7/10
3. Samsung Galaxy A40
Il miglior Samsung sotto i 200 € è il Galaxy A40, uno dei modelli economici più venduti e apprezzati nel 2019 grazie al suo ottimo rapporto qualità/prezzo che permette di avere uno smartphone dalle ottime prestazioni ad un costo veramente basso. Nel design il Galaxy A40 ricalca in tutto e per tutto i modelli TOP di gamma e lo spessore da appena 7,9 mm ne accresce l’ergonomia. La caratteristica più sorprendente è sicuramente il display da 5,9 pollici (rapporto rapporto 19.5:9) con risoluzione Full HD+ (2340 x 1080 pixel) con pannello Infinity-U SuperAMOLED e densità di pixel pari a 438 ppi, che garantisce colori davvero sorprendenti e neri reali.
Eccellente il comparto tecnico, il quale monta un processore Exynos 7 Octa 7904, GPU Mali-G71 MP2, 4 GB di RAM e storage da 64 GB espandibili con microSD fino a 512 GB. La batteria, nonostante sia da soli 3100mAh, garantisce senza problemi autonomia per tutta la giornata. Buone anche la fotocamera anteriore e posteriore da due sensori, la quale, nelle giuste condizioni, permette di scattare ottime foto.
Senza ombra di dubbio uno dei migliori smartphone per quanto riguarda il rapporto qualità/prezzo. Un best buy nella sua categoria che consiglio.
- Galaxy A40 vanta un design da...
- L'Infinity-U display Super...
- Cattura foto ricche di...
Rapporto qualità prezzo: 8.2/10
Hardware: 8/10
Display: 8.7/10
Fotocamera: 7.2/10
Prestazioni: 6.7/10
2. Xiaomi Mi A3
Fra i telefoni che mi ha maggiormente sorpreso c’è sicuramente lo Xiaomi Mi A3, uno di quegli smartphone che non ti fa invidiare i top di gamma grazie alle sue prestazioni davvero notevoli che non fanno mancare nulla. Molto buono il comparto tecnico, il quale vanta un processore Snapdragon 665 octa core da 2 GHz, una GPU Adreno 610 e 4 GB di RAM LPDDR4X. Punta di diamante del telefono è senza dubbio la fotocamera dotata di triplo sensore da 48 Mp + 8 Mp + 2 Mp. Ottima anche la fotocamera frontale, da ben 32 Mp F 2!
L’unica pecca è il display che, rispetto a tutte le altre componenti eccellenti, rimane un po’ indietro. Ci troviamo comunque davanti ad un pannello AMOLED dagli ottimi colori, nonostante la risoluzione HD+ da 720 x 1560 pixel. La qualità a ribasso del display è data dall’implementazione di un lettore di impronte digitali posto sotto al display.
- Type: smartphone- 2g network:...
- Ot: microsd, up to 256 GB...
- Ime: max; h- specials:...
Rapporto qualità prezzo: 8.9/10
Hardware: 7.5/10
Display: 5.6/10
Fotocamera: 8.5/10
Prestazioni: 7.2/10
1. Xiaomi Redmi Note 8 – il miglior smartphone a 200 €
In questo 2019/2020, il miglior cellulare a 200 euro è sicuramente lui, lo Xiaomi Redmi Note 8, uno smartphone dal design da top di gamma e dalla prestazioni davvero eccellenti, grazie ad un hardware notevole. Partiamo dal grande display IPS FHD+, con risoluzione 2340×1080 pixel e 409 ppi, da 6,3 pollici con corpo in vetro e bordi sottili. Punto di forza del Remi Note 8 è certamente il comparto grafico, che nulla ha da invidiare anche ai modelli più costosi. Stiamo infatti parlando di un comparto da 4 sensori sul retro, il principale da 48 megapixel, il secondo con lente grandangolare. Sulla terza lente troviamo invece la macro, mentre l’ultimo sensore è per il riconoscimento della profondità di campo. La messa a fuoco è ottima e veloce, la qualità delle foto eccellenti, idem i video (registra anche in 4K 2160p a 30 fps). Si comporta bene anche in ambienti scarsamente illuminati, anche grazie alla modalità notte. La fotocamera frontale è invece un 13 Mp F 2.2.
Ottime anche le componenti tecniche. Il Note 8 monta infatti una Snapdragon 665 con GPU Adreno 610, processore 4x 2.0 GHz Kyro 260 + 4x 1.8 GHz Kyro 260 e 4GB di RAM. A differenza dei modelli più costosi c’è la presenza di uno slot combinato SIM/MicroSD per espandere la memoria fino a 256 GB. Non male anche la batteria da 4000 mAh la quale assicura una grande autonomia grazie alla quale si riesce ad arrivare a sera con il 30% buono di batteria.
- Display: 6,3 ", 1080 x 2340...
- Processore: Snapdragon 665...
- Fotocamera: Quad, 48MP + 8MP +...
Rapporto qualità prezzo: 9.9/10
Hardware: 8.3/10
Display: 8.7/10
Fotocamera: 8.2/10
Prestazioni: 7.2/10
Si conclude qui la lista dei migliori smartphone a 200 €. Qual è invece il tuo modello preferito fra questi? Continua a seguirci qui su Contea Geek per ricevere costantemente nuove informazioni sul mondo della tecnologia!