
Più che una passione sta diventando un vero e proprio mestiere perché il legame che unisce il mondo geek alle serie tv (soprattutto quelle prodotte negli Usa) è fortissimo. E da tempo se n’è accorto anche il digitale terrestre che ha nei geek una sua fetta di pubblico precisa e decisa. Ecco perché nei programmi in tv stasera non mancano mai le storie che hanno segnato un’epoca, da scoprire o da rivivere, possibilmente registrandole e rivedendole con calma, non necessariamente in compagnia di amici per godersele meglio.
Scienza e fantascienza, mistero, un po’ di sano horror misto al puro divertimento, Non c’è una ricetta precisa per le serie tv che piacciono ai geek, ma l’importante è che siano appassionanti e anche sufficientemente lunghe. Oggi in tv, tra Mediaset e Rai, ce n’è per tutti i gusti e basta fare due esempi concreti per capirci. Da una parte The Big Bang Theory, dall’altra Doctor Who, due passioni che per i geek non tramontano mai.
The Big Bang Theory dal 2007 fa compagnia al pubblico sulle reti Mediaset (in particolare Italia 1). Tra stagioni nuove e repliche continue, nei programmi tv di oggi non ci si può sbagliare perché una puntata della serie si trova sempre. Leonard, Sheldon, Howard e Raj, gli scienziati brillanti e folli che sono al centro della trama, terranno compagnia almeno fino al 2019 perché la serie è stata di recente rinnovata e rischia di diventare una delle comedy più lunghe della storia visto che ha già fatto meglio di Friends.
I quattro ragazzi che lavorano assieme al California Institute of Technology, non hanno ancora stufato perché tutti possono riconoscersi in loro: sono tanto intelligenti quinto imbranati nelle relazioni sociali, a partire da quelle amorose, amano i videogames e i fumetti, i supereroi e la fantascienza proprio come un vero geek dovrebbe fare.
Ma a rendere piene le loro giornate sono anche le donne, come l’esuberante Penny che invece è arrivata in California per diventare attrice e poco alla volta ha portato nella vita dei quattro ragazzi le sue amiche, come Bernardette e Amy. Intrecci brillanti, in tutti i sensi, che hanno ancora molto da raccontare.
Fantascienza e mistero puro sono alla base di Doctor Who, versione moderna di una serie che la BBC ha inaugurato nel 1963 e sta vivendo una seconda giovinezza. Al centro c’è il viaggio infinito del ‘Dottore’, un personaggio misterioso che più di una volta ha salvato l’universo. Un eroe fuori dal tempo, un po’ come tutto il mondo geek.
E in questo filone si inseriscono anche altre serie tv perfette, come Marvel’s Agents of the SHIELD (Rai 4), Gotham, Supergirl, The Flash e Arrow (Italia 1), ma anche gli immortali come Star Trek e Battlestar Galactica (ancora Rai).