
Il mondo cambia, la tecnologia muta e si evolve e con essa compaiono nuove professioni, nuovi lavori e nuove specializzazioni. In questi ultimi anni sono comparse molte nuove professioni digitali che oggigiorno trainano il mercato, tutte incentrare sul web e il mondo online. Ad occuparsi di questi nuovi lavori sono i cosiddetti nomade digitali, ovvero professionisti del settore che necessitano di un semplice computer e di una connessione ad internet per poter eseguire il lavoro di tutti i giorni, e che perciò non sempre lavorano fissi in ufficio ma possono spostarsi e lavorare in ogni situazione.
In Italia, purtroppo, l’università non è ancora attrezzata alla preparazione di queste nuove professioni emergenti, e per divenire professionisti del web è spesso necessario formarsi da autodidatti e seguire i corsi proposti dalle aziende già specializzate nel settore. Centinaia sono le professioni digitali nate in questi ultimi 5-10 anni, molte delle quali non sono altro che super specializzazioni.
Le professioni digitali emergenti più richieste
Fra i tanti nuovi lavori e le nuove figure professionali legate al mondo del web, abbiamo individuato quelle cinque professioni più richieste e che offrono più mercato e opportunità per gli amanti della tecnologia e dell’idea di lavorare online in questo nuovo mondo tutto digitale.
Data Analyst
Attualmente una delle professioni digitali più importanti e più richieste, il Data Analyst, anche noto come Web Analyst o Data Manager, è colui che si occupa di studiare e analizzare i dati, una fase fondamentale in ogni tipo di mercato. Quello che fa un data analyst è analizzare e comprendere il flusso di dati in suo possesso in modo tale da interpretarli con metodi statistici e poter comunicare alle aziende le problematiche interne e aiutarle nello strutturare nuove soluzioni.
Il Business Data Analyst è la seconda professione digitale più richiesta al mondo e permette di creare nuovi modelli di business e generare vantaggio competitivo sul mercato.
Consulente SEO
Specializzato nella SEO, la search engine optimitation, ovvero il posizionamento sui motori di ricerca, il consulente SEO è quel professionista che si occupa di aiutare le aziende e i privati a posizionare i propri siti aziendali su Google, così da permettergli di ottenere maggiore visibilità e un aumento dei guadagni.
Nella SEO esistono diverse figure professionali, come i SEO specialist, i SEO junior e Senior e i SEO expert, e il termine consulente rappresenta la professione SEO più generale, ovvero colui che si occupa di posizionamento a 360°, dalla sviluppo delle strategie di ottimizzazione alle fasi tecniche. Questa professione è sempre più richiesta anche tra le piccole e medie imprese, essendo Google, e in generale i motori di ricerca, una delle fonti di traffico e di acquisizione clienti più importante.
A proposito: se vuoi diventare un SEO anche tu puoi iniziare a studiare dai migliori libri SEO, un buon punto di partenza per apprendere le basi!
SEA Specialist
A differenza di un SEO, il SEA specialist è colui che si occupa di search engine advertising, ovvero di pubblicità sul motore di ricerca. Compito degli esperti di SEA è quello di avviare campagne di advertising su Google ADS, sia di rete che display.
Spesso è richiesta anche la figura professionale che unisce le competenze SEO e SEA, ovvero lo specialista SEM, acronimo di Search Engine Marketing.
Chief Technology Officer
Lo Chief Technology Officer, parolone traducibile con direttore tecnico, è un manager che si occupa di monitorare, valutare, selezionare e suggerire alle aziende le tecnologie che possono essere applicate ai prodotti o ai servizi che la stessa produce. In pratica è un esperto di nuove tecnologie in grado di consigliare alle varie amministrazioni su quali tecnologie sia meglio investire e sfruttare per poter migliorare la propria attività.
Il direttore tecnico è una figura di grande responsabilità che si occupa delle dinamiche relative allo sviluppo tecnico, informatico e digitale di tutta l’azienda, supervisionando tutta la fase di innovazione.
Community manager
Figura sempre più di rilievo, soprattutto in seguito agli aggiornamenti di algoritmo di Facebook che hanno favorito la nascita di gruppi, il Community Manager è appunto colui che gestisce, modera e alimenta le community. La sua professione è svolta a stretto contatto con quella del social media manager, il quale fornisce al CM una serie di strategie per la creazione e gestione della community.
Compito del community manager è applicare quanto definito in fase di progettazione e gestire e moderare le community affinché si rivelino un utile strumento di marketing.
Content Manager
Tra le nuove professioni digitali figura il Content Manager, spesso noto anche come Web Content Editor. Questo professionista svolge le attività legate ai contenuti, occupandosi di svilupparne la fase strategia, la creazione, la gestione e, soprattutto, la distribuzione, in modo tale che i contenuti di valori raggiungano il giusto pubblico e generino conversazioni.
Una professione a mio parere splendida e molto creativa che unisce le abilità di scrittura alla conoscenza del mondo digitale. All’interno di questa categoria potremmo anche considerare le altre figure preposte alla produzione di contenuti testuali, come blogger, copywriter e web editor.
Sviluppatori
Inutile dire che, ormai da molti anni, uno dei lavori emergenti più richiesti legati al mondo del web e del digitale è quello dello sviluppatore, ovvero colui che si occupa di programmare software. La figura dello sviluppatore può essere declinata in modo diverso. Esistono infatti i web developer, gli app developer e i più conosciuti software developer.
La laurea in informatica risulta quindi una delle più sicure, in termini di sbocchi lavorativi. Informatici, programmatori e sviluppatori sono fra le figure più richieste e sono ormai fondamentali in ogni mercato.
Digital Strategist
Tutte le figure professionali viste precedentemente sono strettamente legate al marketing digitale. Una delle professioni più richieste, quindi, non poteva che essere quella del Digital Strategist, colui che si occupa di sviluppare e supervisionare le strategie di digital marketing.
Il Digital Strategist può essere assunto o da un’azienda, al fine di definire la corretta strategia digital da seguire, oppure all’interno di un’agenzia di comunicazione/web marketing, all’interno della quale rivestirà il ruolo di leader dell’area marketing e svilupperà le strategie per tutti i clienti gestiti dall’agenzia.
Questo, però, non è un ruolo semplice da rivestire. Per occuparsi, bene, di digital marketing bisogna avere diverse conoscenze trasversali e tanta esperienza. Bisogna conoscere le piattaforme di marketing e data analysis, conoscere il motore di ricerca, i canali di advertising e il mondo del social media marketing.
Digital PR
Le pubbliche relazioni sono cambiate significativamente negli ultimi anni e, in egual modo, sono cambiati gli algoritmi del motore di ricerca e le tecniche di link building. Dall’unione di questi due grossi cambiamenti è nata quella che oggi viene chiamata digital PR.
Questo termine identifica tutte quelle attività online volte a promuovere brand, servizi, progetti e organizzazioni mediante i canali digitali.
I Digital PR sono ben più che giornalisti: sono veri e propri esperti di digital marketing che sviluppano strategie per aumentare esponenzialmente la riconoscibilità e visibilità di un marchio. Per farlo sfruttano le relazioni con gli influencer e lo sviluppo di reti sociali, ma anche attività di content marketing, link building e canali come forum, blog e comunicati stampa.
Growth Hacker
Termine piuttosto nuovo anche per il mondo digital, soprattutto in Italia dov’è una professione ancora per lo più sconosciuta, il Growth Hacker è appunto colui che si occupa di Growth Hacking, ovvero il processo di marketing che permette di sviluppare nuovi modelli di business e aumentare il fatturato delle aziende in base all’integrazione di più strumenti del digital marketing.
In poche parole un Growth Hacker è un Digital marketer professionista in possesso di numerose skill e aree di competenza che vanno dalla SEO e SEM all’email marketing.