
Quando parliamo di quadricotteri e esacotteri parliamo di un mondo vastissimo che comprende migliaia di modelli diversi adatti a tanti usi differenti. Se ti sei chiesto quanto costa un drone è probabilmente perché ne vuoi acquistare uno per il tuo lavoro, magari da fotografo o da videomaker, oppure perché ne vuoi comprare uno per uso dilettantistico, giusto per divertirti.
Già da questa premessa puoi capire che i prezzi dei droni dipendono dalla loro categoria di utilizzo, la quale a sua volta determina la qualità e le specifiche che li caratterizzano. Oggi, infatti, è facile trovare tanti mini-droni e droni giocattolo anche a meno di 100 €, ma è altrettanto facile trovarne a migliaia di euro.
Grossomodo possiamo raggruppare i quadricotteri in tre fasce di prezzo:
- I droni giocattolo/economici, con un costo inferiore ai 150 €
- i droni semi-professionali, con un costo inferiore ai 500 €
- i droni professionali, con un costo superiore ai 500 €
Da cosa dipende il prezzo di un drone?
Ci sono tantissimi fattori dai quali dipende il costo di un drone telecomandato. Le caratteristiche che lo compongono sono infatti moltissime, come i loro utilizzi. Un drone utilizzato per delle riprese aeree a livello cinematografico vanterà infatti specifiche nettamente superiori ad un drone semi-professionale utilizzato per le foto dei matrimoni, che a loro volta vantano specifiche migliori dei droni economici usati come giocattoli dai bambini.
Bisogna considerare la videocamera, la stabilità, la velocità, la batteria e il tempo di volo, la distanza di trasmissione, le tecnologie che vanta, le varie funzioni disponibili, il sistema di trasmissione e molti altri fattori.
I costi di un drone giocattolo
Questi modelli rappresentano i droni più economici sul mercato, i quali sono generalmente usati da bambini e ragazzi come semplice passatempo. Quelli migliori, magari adatti anche al FPV e con videocamere da 720p o 1080p si trovano intorno ai 100 €, ma dei buoni modelli iniziali, come ad esempio i vari Syma x5c e il Syma x8c, si trovano intorno ai 50-60 € e sono droni radiocomandati giocattolo davvero buoni.
- L'aereo può volare...
- Specially, può trasmissione...
- X5SW è multifunzione e più...
Se invece cerchi un drone economico per uso dilettantistico ma che offra comunque delle ottime performance puoi puntare ad un Potensic T18, il cui prezzo si aggira attorno ai 130 €.
Ci sono infine i mini-droni, il cui costo può andare dai 20 ai 40 €. Questi sono droni giocattolo di dimensioni molto piccole, adatte anche all’uso in casa.
I prezzi di un drone semi-professionale
Salendo al grandino più alto troviamo invece quelli che possiamo considerare droni semi-professionali, il cui prezzo generalmente si aggira intorno fra i 200 e i 500 €. In questa fascia di prezzo si inseriscono la maggior parte dei droni da racing e droni radiocomandati con videocamere integrate.
Questi modelli sono delle buone scelte sia per chi vuole iniziare a prendere la mano e imparare a pilotarli e usarli nel modo corretto, magari in vista di un brevetto e dell’acquisto di un modello migliore, sia per chi cerca dei quadricotteri di buona qualità con i quali ottenere i primi risultati in ambito lavorativo.
Il migliore in questa fascia è sicuramente il DJI Mavic Mini, una bestiolina con videocamera da 12 MP, telecamere HD da 2,7K e una batterie che permette una tempo di volo di circa 30 minuti.
- Compatto e portatile: con un...
- Facile da usare: la nuova app...
- Volo sicuro: mavic mini è...
Se invece cerchi qualcosa di leggermente più economico ma che ti permetta di ottenere risultati impressionanti, anche grazie alla telecamere 2k, potresti pensare di acquistare un Potensic D85, uno dei migliori in questa fascia di prezzo.
- 【Drone Brushless】 Motore...
- 【Telecamera 2K】 Configura...
- 【Drone Professionale...
Quanto costa un drone professionale?
Entriamo nel vivo di questa guida all’acquisto. Nella fascia di prezzo alta rientrano ovviamente i migliori droni esistenti, i quali vantano caratteristiche nettamente migliori dei modelli precedenti. In realtà anche il costo dei droni professionali può variare non di qualche centinaia di euro, ma addirittura migliaia.
Il prezzo medio a cui si aggirano i droni professionali è di circa 1.500 €, ma i modelli migliori possono arrivare a costare molto di più. In questa fascia di prezzo fra i più quotati troviamo sicuramente il DJI Mavic PRO Platinum, considerato uno dei migliori droni e dal costo di 1.299 €, ma anche l’Inspire 2, dal costo base di 3.399 € (può arrivare a costarne anche 24 mila, nella versione Cinema Premium) e il Phantom 4 Pro V2.0, dal costo di 1.699 €.
- CARATTERISTICHE: DJI Mavic Pro...
- RADIOCOMANDO INCLUSO: Con il...
- ACTIVETRACK: Con...
- MODELLO MIGLIORATO: DJI...
- VOLO INTELLIGENTE: Il sistema...
- ANTEPRIME NITIDE E...
Ci sono droni, come il Matrice 600 Pro della DJI, che rappresentano i migliori modelli sul mercato per riprese a livello cinematografico. Questi esacotteri ovviamente hanno prezzi improponibili, adatti solo a specifiche nicchie di professionisti
Il prezzo base della Matrice 600, ad esempio, è di ben 5.699 €. E questo è il costo del solo drone, al quale poi dovrà essere aggiunto quello del supporto della telecamere, come ad esempio il Ronin-MX, uno stabilizzatore Gimbal a 3 assi dal prezzo di 1.599 €, sul quale potrai montare una videocamera RED DRAGON-X da 28 mila euro o una più economica Canon EOS 5D Mark IV da “soli” 3.129,99, ai quali dovrai poi aggiungere il prezzo dei vari obiettivi.
Come avrai capito, il prezzo di un drone professionale può variare di diverse migliaia di euro. Per un fotografo professionista, un Mavic Pro o un Phantom 4 possono essere più che sufficienti per ottenere risultati strepitosi, ma nel mercato del cinema servono soluzioni con qualche zero in più.