Migliori PC portatili

Se stai pensando di cambiare il tuo vecchio computer portatile o di trovare il miglior notebook da utilizzare per lavoro o per giocare ai videogiochi più recenti in alta risoluzione, questa è la guida all’acquisto che fa al caso tuo.

Scegliere il PC portatile giusto non sarà semplice e ed è importante prendersi il tempo necessario per assicurarsi di fare la scelta migliore. Proprio per questo, non ti abbiamo soltanto suggerito quelli che secondo noi sono i computer portatili migliori, ma abbiamo voluto guidarti in una scelta consapevole, che ti desse gli strumenti per aiutarti a capire quale sia il notebook che fa al caso tuo.

Considerando tutti questi fattori, troverai sicuramente il portatile perfetto per te!

Caratteristiche di un notebook

Migliori notebook

Processore

Quando si tratta di scegliere un notebook, il processore è una delle componenti più importanti. Nel 2025, i processori per notebook sono sempre più sofisticati grazie all’introduzione di architetture ibride (con core ad alte prestazioni e core ad alta efficienza) e alla presenza di unità neurali (NPU) integrate per la gestione dei carichi AI e dell’efficienza energetica.

La velocità di elaborazione di una CPU dipende oggi non solo dalla frequenza di clock (che può superare i 5 GHz in boost), ma anche dal numero e tipo di core, dalla cache (che può arrivare fino a 24 o 32 MB), dalla capacità multitasking e dal supporto a tecnologie avanzate come Thunderbolt 4, PCIe 5.0 e DDR5.

Nel panorama attuale si possono individuare tre principali fasce prestazionali:

  • Fascia alta: processori come Intel Core Ultra 7 155H o AMD Ryzen 9 8945HS offrono fino a 16 core (tra performance ed efficiency), elevate frequenze di boost, cache abbondante e GPU integrate di buona qualità. Sono pensati per creator, sviluppatori, gamer e chiunque abbia bisogno di gestire flussi di lavoro impegnativi come video editing, modellazione 3D e simulazioni.
  • Fascia media: CPU come Intel Core i7-13620H o AMD Ryzen 7 7735HS rappresentano un eccellente compromesso tra potenza e consumo. Sono adatte a chi lavora in multitasking, studia, crea contenuti o usa software di produttività in modo intensivo.
  • Fascia base: per attività quotidiane (navigazione, email, Office), sono più che sufficienti processori come Intel Core i3-N305 o AMD Ryzen 3 7320U, che offrono 4 o 6 core efficienti, consumi contenuti e prestazioni fluide in ambienti leggeri.

Quando valuti un processore, considera anche il supporto per le memorie LPDDR5/DDR5, le prestazioni dell’iGPU integrata (soprattutto nei modelli AMD con Radeon 780M) e la compatibilità con gli standard moderni di efficienza energetica.

Indipendentemente dal budget o dall’utilizzo previsto, scegliere una CPU recente con un’architettura moderna garantisce prestazioni elevate, maggiore longevità e compatibilità con le tecnologie dei prossimi anni.

Scheda grafica

Quando devi scegliere un notebook, una delle componenti più importanti da valutare è la scheda grafica. È il cuore dell’elaborazione visiva, responsabile di gestire rendering, animazioni, giochi, accelerazione hardware per i video e applicazioni creative come modellazione 3D, fotoritocco e montaggio video.

Possiamo distinguere due categorie principali di GPU:

  • Schede grafiche integrate (iGPU): sono parte integrante della CPU e, grazie ai progressi delle ultime generazioni, offrono oggi prestazioni sorprendenti per l’uso quotidiano e il multimedia. Le più avanzate, come la AMD Radeon 780M (integrata nei Ryzen serie 8000) o le nuove Intel Arc iGPU (nei Core Ultra), supportano risoluzioni elevate, accelerazione hardware per codifica video, giochi leggeri e anche tool di produttività grafica con risultati soddisfacenti.
  • Schede grafiche dedicate (dGPU): sono unità indipendenti installate su notebook più performanti, spesso con propria memoria (VRAM) e maggiori capacità di elaborazione. Le soluzioni più diffuse includono le NVIDIA GeForce RTX serie 40 (4050, 4060, 4070, ecc.) e le AMD Radeon RX 7000M/8000M. Sono indispensabili per chi lavora in ambito creativo o desidera un notebook da gaming con prestazioni elevate.

Le caratteristiche tecniche da valutare in una GPU dedicata includono:

  • Quantità di memoria video (VRAM): da 6 a 12 GB GDDR6 è lo standard attuale per notebook di fascia media e alta.
  • Architettura grafica: le nuove GPU supportano tecnologie come Ray Tracing, DLSS 3 (NVIDIA), FSR 3 (AMD) e AI rendering tramite Tensor Cores o XDNA accelerators.
  • Compatibilità con librerie grafiche: come DirectX 12 Ultimate, Vulkan e OpenGL 4.6, fondamentali per la resa visiva nei giochi e software grafici.

Inoltre, i driver aggiornati e il supporto software costante da parte del produttore sono determinanti per garantire stabilità, ottimizzazione e sfruttamento delle tecnologie più recenti.

La scheda grafica deve essere proporzionata all’uso che farai del tuo notebook: per gaming, creazione di contenuti o simulazioni 3D è indispensabile una GPU dedicata; per produttività e intrattenimento multimediale, le soluzioni integrate di nuova generazione sono più che sufficienti. Valuta con attenzione caratteristiche e prestazioni per ottenere il massimo dalla tua esperienza visiva.

Memoria ram

La memoria RAM è una delle componenti fondamentali da considerare quando si sceglie un notebook. È il tipo di memoria che il processore utilizza per gestire dati temporanei, eseguire applicazioni e mantenere attivi più programmi in contemporanea. Più RAM è disponibile, più fluido sarà il funzionamento del sistema operativo e delle app, specialmente quando si lavora in multitasking o con software pesanti.

I notebook sono generalmente dotati di almeno 8 GB di RAM, con tagli comuni da 16 o 32 GB, mentre i modelli professionali o gaming possono arrivare anche a 64 GB o 96 GB. Le configurazioni da 4 GB sono ormai obsolete e inadatte a garantire un’esperienza d’uso soddisfacente, anche per attività di base.

Se utilizzi il notebook per:

  • Navigazione, Office, email → 8 GB sono il minimo consigliato.
  • Multitasking, videoconferenze, gestione file multimediali → 16 GB rappresentano la scelta ottimale.
  • Editing video, grafica avanzata, virtualizzazione, gaming → 32 GB o più sono fortemente consigliati.

Un aspetto importante da considerare è lo standard della RAM: nel 2025 la norma è DDR5 o LPDDR5 (Low Power), molto più veloce ed efficiente rispetto alla precedente DDR4. La presenza di RAM saldata (non espandibile) è sempre più diffusa, soprattutto negli ultrabook e nei modelli sottili: per questo è essenziale scegliere fin da subito una quantità di RAM adeguata alle tue esigenze future.

Controlla inoltre la velocità della RAM (espressa in MHz), che può influenzare le prestazioni complessive, e la presenza di dual channel o quad channel, che migliora la larghezza di banda disponibile per il processore.

Schermo e risoluzione

Quando si tratta di scegliere un notebook, uno degli aspetti più importanti da considerare è il display: dimensioni, formato e risoluzione influenzano in modo diretto l’esperienza d’uso. Gli schermi dei notebook sono più evoluti che mai, con tecnologie come OLED, Mini LED, refresh rate elevati e rapporti di forma ottimizzati per la produttività.

La dimensione dello schermo si misura in pollici (diagonale) ed è spesso accompagnata dal formato:

  • 16:9 resta lo standard per l’intrattenimento e il gaming.
  • 16:10 è sempre più diffuso, ideale per lavorare su documenti e avere più spazio verticale.
  • 3:2 è perfetto per produttività, scrittura, lettura e navigazione web.

La risoluzione, invece, indica quanti pixel compongono l’immagine. Più pixel = maggiore nitidezza e spazio utile sullo schermo. Oggi le principali risoluzioni sono:

  • Full HD (1920×1080): lo standard minimo per ogni tipo di utilizzo.
  • 2.2K / 2.8K / QHD (2160p-2880p): ottime per chi lavora con contenuti grafici, codifica, design e multitasking.
  • 4K (3840×2160): riservato ai modelli top, ideale per editing video, fotografia e visione di contenuti ad altissima definizione.

Inoltre, è importante valutare anche:

  • Tecnologia del pannello: gli OLED offrono neri profondi e colori brillanti, i Mini LED una luminosità elevata e buon contrasto, mentre gli IPS restano un buon compromesso tra qualità e prezzo.
  • Refresh rate: 60 Hz sono sufficienti per uso quotidiano, ma per chi gioca o desidera maggiore fluidità, 120 Hz o 144 Hz sono preferibili.
  • Luminosità (in nit): almeno 300 nit per uso interno, oltre 400-500 nit se usi il notebook anche all’aperto.

La scelta finale dipende dall’utilizzo prevalente:

  • Per navigazione web, email e streaming, uno schermo Full HD IPS va benissimo.
  • Per grafica, foto e video editing, punta su display 2.8K o 4K con copertura colore elevata (100% sRGB o DCI-P3).
  • Per gaming, considera risoluzioni bilanciate (QHD) con refresh rate alto e tempi di risposta rapidi.

Il display non è solo una “finestra” sui contenuti, ma uno strumento che incide su comfort, prestazioni visive e produttività. Sceglilo con attenzione in base alle tue reali necessità.

Batteria e autonomia

La durata della batteria è un aspetto fondamentale da considerare nella scelta di un portatile. Questa varia da modello a modello in base alle specifiche tecniche e all’utilizzo che ne viene fatto. Alcune caratteristiche come l’hardware, i componenti, il processore e la memoria RAM possono influenzarla significativamente.

Ad esempio un processore con maggiori prestazioni consuma più energia. Se si desidera un laptop con autonomia estesa, è meglio optare per un modello con processori di bassa potenza e componenti di basso consumo. Anche la quantità di memoria RAM a disposizione ha un impatto sull’autonomia: maggiore è la quantità, più alte sono le prestazioni, ma anche più energia viene consumata.

Altri fattori da considerare sono i display touch che hanno bisogno di energia aggiuntiva per funzionare correttamente, così come gli altoparlanti stereo integrati. Alcuni produttori offrono tecnologie avanzate che contribuiscono a migliorare l’autonomia della batteria, come ad esempio gli schermi IPS con retroilluminazione LED o le tecnologie di risparmio energetico come Intel SpeedStep o AMD PowerNow!. Queste tecnologie consentono di ridurre notevolmente il consumo energetico del computer.

Form factor

Esistono sono vari formati di notebook disponibili, ciascuno con i propri vantaggi e svantaggi.

Uno dei formati più comuni è il “clamshell”, il classico notebook con schermo e tastiera integrate. Questo formato offre una tastiera completa e un display di grandi dimensioni, ma può essere piuttosto ingombrante per portarlo in giro.

I laptop convertibili, o 2-in-1, sono una versione flessibile del clamshell. Possono funzionare come un normale laptop quando necessario, ma possono anche essere trasformati in un tablet ogni volta che si desidera. Si tratta di dispositivi molto versatili che possono adattarsi a diversi stili di lavoro.

Un altro formato popolare è quello dei mini-notebook. Queste macchine compattano le funzionalità di un laptop in un pacchetto molto più piccolo, offrendo comunque abbastanza potenza per le attività quotidiane. Tuttavia, la loro tastiera e display più piccoli possono rappresentare un compromesso per alcuni utenti.

Infine, c’è anche la categoria degli ultraportatili. Queste macchine super sottili e leggere offrono prestazioni eccellenti in un pacchetto incredibilmente compatto. Sono ideali per i viaggiatori frequenti poiché sono facili da trasportare senza sacrificare la potenza del processore o lo spazio di archiviazione.

Migliori portatili economici sotto i 500 €

Migliori PC sotto i 500€

Di seguito troverai un elenco di quelli che sono i notebook economici migliori, computer portatili sotto i 500 € validi e affidabili.

Samsung Galaxy Chromebook Go

Offerta
Samsung Galaxy Chromebook Go, Computer Portatile XE340XDA-KA1IT Chrome...
  • Laptop sottile e leggero:...
  • Ottimo per l’apprendimento:...
  • Collegamenti immediati:...

Questo Chromebook da 14 pollici offre uno schermo Full HD e una cerniera che permette un’apertura a 180 gradi, ideale per la condivisione di contenuti. Con un peso di circa 1,45 kg e una costruzione solida certificata MIL-STD-810G, è perfetto per studenti e professionisti in movimento. Monta un processore Intel Celeron N4500, 4 GB di RAM e 64 GB di memoria eMMC, garantendo prestazioni adeguate per navigazione web, streaming e applicazioni da ufficio.

Medion E15423

MEDION Notebook PC E15415, Display FullHD 15,6'', Intel Core...
  • Processore Intel Core...
  • Grafica Intel UHD
  • 256 GB SSD e 8 GB di memoria...

Dotato di uno schermo da 15,6 pollici Full HD, questo notebook offre un processore Intel Core i3-1115G4, 8 GB di RAM e un SSD da 256 GB. Con un peso di 1,87 kg, rappresenta una soluzione solida e affidabile per attività quotidiane come navigazione, elaborazione di testi e gestione di fogli di calcolo.

Acemagic AX15

Offerta
2025 ACEMAGIC 15,6" PC Portatile CPU lntel Twin Lake-N150,RAM 16GB SSD...
  • [CPU appena rilasciata: N150]...
  • [Aspetto raffinato]la custodia...
  • [16 GB di RAM e 512 GB di ROM]...

Questo notebook da 15,6 pollici Full HD combina un processore Intel Alder Lake N95 con 16 GB di RAM e un SSD da 512 GB. Nonostante il prezzo contenuto, offre una costruzione solida e prestazioni adeguate per attività quotidiane, rendendolo ideale per studenti e professionisti con budget limitato.

HP Chromebook x360 14b-cd0002nl

HP Chromebook x360 14b-cd0001sl, Intel Celeron N100, 4GB RAM LPDDR5,...
  • SISTEMA OPERATIVO: notebook HP...
  • PROCESSORE: Intel Celeron...
  • MEMORIA: è dotato di 4GB...

Questo Chromebook convertibile da 14 pollici Full HD touchscreen offre una cerniera a 360 gradi, permettendo l’utilizzo come tablet. Con un peso contenuto e un’autonomia stimata di circa 11 ore, è ideale per studenti e professionisti che necessitano di un dispositivo versatile per navigazione web, streaming e applicazioni basate su cloud.

Lenovo IdeaPad Slim 3

Lenovo IdeaPad Slim 3 Notebook Chromebook 14" FHD (1920x1080),...
  • 💻 Grazie a prestazioni...
  • 📈 Google ti aiuta con ogni...
  • 🤖 Chatta con Gemini,...

Con un profilo sottile di 17,9 mm e un peso di 1,62 kg, questo notebook da 15,6 pollici Full HD è dotato di un processore Intel Core i3-1215U, 8 GB di RAM e un SSD da 512 GB. La sua costruzione solida e la buona autonomia lo rendono adatto per studenti e professionisti che cercano un dispositivo economico ma affidabile per attività quotidiane.

Tutti questi computer portatili offrono performance affidabili in ambito domestico e lavorativo grazie ai loro componenti potenti ma convenienti. Per la tua esperienza utente sono state incluse funzionalità aggiuntive come webcam integrata, connettività wireless o Bluetooth per sfruttare al meglio la connettività wireless della tua rete domestica o professionale. Quindi se stai cercando il miglior notebook economico sotto ai 500 € per te o per le tue esigenze lavorative, queste sono alcune delle migliori opzioni sul mercato.

Migliori portatili sotto i 1000 €

Migliori PC sotto i 1000 €

Se stai cercando il miglior notebook a un prezzo inferiore a 1000 €, sei nel posto giusto! La scelta di un notebook può essere scoraggiante, ma abbiamo selezionato alcuni portatili che offrono un buon rapporto qualità-prezzo.

Acer Aspire 5

Offerta
Acer Aspire 5 A515-57-51X4 PC Portatile, Notebook, Processore Intel...
  • ✅ PRESTAZIONI POTENZIATE: il...
  • ✅ SCHERMO AMPIO: il computer...
  • ✅ AUDIO STRAORDINARIO: il...

L’Acer Aspire 5 è un notebook versatile, ideale per l’uso quotidiano e la produttività. Dotato di processori Intel Core di 12ª generazione, offre prestazioni solide per multitasking e applicazioni da ufficio. Il display da 15,6 pollici Full HD garantisce una buona qualità visiva, mentre la varietà di porte, tra cui USB-C, USB-A e HDMI, aumenta la connettività. Con 8 GB di RAM e un SSD da 512 GB, assicura velocità e spazio di archiviazione adeguati.

ASUS ZenBook 14 UM3402YA

Offerta
ASUS Zenbook 14 UM3402YA#B086ZSY3K5, Notebook in alluminio con Monitor...
  • Sottile solo 16,9mm e leggero...
  • Zenbook 14 dispone dell'ultimo...
  • Per prestazioni on-the-go...

L’ASUS ZenBook 14 UM3402YA combina eleganza e prestazioni in un design ultracompatto. Equipaggiato con processori AMD Ryzen 5 7430U, 8 GB di RAM e grafica AMD Radeon integrata, offre un’esperienza fluida per la produttività mobile. Il display OLED da 14 pollici con risoluzione 2.8K garantisce colori vividi e neri profondi, ideale per lavori creativi e intrattenimento multimediale.

HP Pavilion Plus 14

HP Pavilion Plus 14-ey0001sl, AMD Ryzen 5 7540U, 16GB RAM LPDDR5x, SSD...
  • PROCESSORE: AMD Ryzen 5 7540U,...
  • MEMORIA: è dotato di 16GB...
  • SCHERMO: Display con diagonale...

L’HP Pavilion Plus 14 è un ultrabook sottile e leggero, perfetto per studenti e professionisti in movimento. Dotato di processori Intel Core di 12ª generazione, offre prestazioni affidabili per attività quotidiane. Il display da 14 pollici con risoluzione 2.2K assicura immagini nitide, mentre la tastiera retroilluminata migliora l’esperienza d’uso in ambienti poco illuminati. Con 16 GB di RAM e un SSD da 512 GB, garantisce reattività e ampio spazio di archiviazione.

Lenovo IdeaPad 5

Lenovo IdeaPad 5 (2 in 1) Notebook Touch 14", Display WUXGA...
  • Potenza e prestazioni per fare...
  • Un piacere per gli occhi -...
  • Piega, fletti e lavora a 360...

Il Lenovo IdeaPad 5 è un notebook affidabile che offre un equilibrio tra prestazioni e prezzo. Dotato di processori AMD Ryzen 7, garantisce una buona potenza di elaborazione per attività quotidiane e multitasking. Il display da 15,6 pollici Full HD offre immagini chiare, mentre la costruzione solida assicura durabilità. Con 8 GB di RAM e un SSD da 512 GB, offre una combinazione equilibrata di memoria e spazio di archiviazione.

Qualunque portatile tu decida di acquistare, assicurati che abbia le specifiche tecniche adatte alle tue esigenze e che soddisfi le tue aspettative. Prenditi il tempo necessario per decidere quale prodotto fa al caso tuo, così potrai goderti la piacevole esperienza di un computer portatile di buona qualità senza spendere troppo!

Migliori portatili top di gamma sopra i 1.000 €

Migliori PC portatili

Se stai cercando un nuovo portatile di fascia alta che offra le migliori prestazioni, ma non vuoi spendere molto, ci sono alcune buone opzioni tra i 1.000 €. Un portatile top di gamma può costare fino a 3.000 €, ma con un budget più contenuto è possibile trovare alcuni modelli di alta qualità che offrono un’ottima esperienza di utilizzo.

ASUS TUF Gaming F15

Offerta
ASUS TUF Gaming F15 FX507VV#B0CQ2RTBR1, Notebook con Monitor 15,6" FHD...
  • Notebook per il gaming dal...
  • Tastiera in italiano...
  • Prestazioni adatte al gioco...

L’ASUS TUF Gaming F15 è una scelta eccellente per i gamer che cercano un laptop robusto e performante. Equipaggiato con processori Intel Core di 12ª generazione e GPU NVIDIA GeForce RTX serie 40, assicura un’esperienza di gioco fluida anche con i titoli più esigenti. Il display da 15,6″ con refresh rate elevato e la costruzione resistente lo rendono perfetto per sessioni di gioco prolungate.

Apple MacBook Pro 14″ con chip M4 Pro

Apple 2024 MacBook Pro Portatile con chip M4 Pro, CPU 14 core e GPU 20...
  • I SUPERPOTERI DI M4 PRO O M4...
  • FINO A 22 ORE DI BATTERIA –...
  • IL CHIP APPLE METTE IL TURBO...

Il MacBook Pro 14″ con chip M4 Pro rappresenta l’apice dell’innovazione Apple nel 2025. Dotato di una CPU a 14 core e una GPU a 22 core, offre prestazioni straordinarie per professionisti del video editing, sviluppo software e altre attività intensive. Il display Liquid Retina XDR garantisce una qualità visiva eccezionale, mentre l’autonomia raggiunge fino a 24 ore, rendendolo ideale per chi è sempre in movimento.

MSI Stealth 14Studio A13VF-030IT

MSI Stealth 14Studio A13VF-030IT, Notebook Gaming 14" QHD+ 240Hz,...
  • MSI Stealth 14: Una...
  • COLORI ACCATTIVANTI. DESIGN...
  • PROCESSORE INTEL CORE di 13a...

L’MSI Stealth 14Studio A13VF-030IT combina eleganza e potenza in un design sottile e leggero. Pensato per professionisti creativi, offre prestazioni elevate grazie ai processori Intel Core di 13ª generazione e alla GPU NVIDIA RTX, supportando attività come il rendering 3D e l’editing video ad alta risoluzione. Il display da 14″ con risoluzione elevata assicura una riproduzione accurata dei colori.

Lenovo Yoga Book 9i Gen9

Lenovo Yoga Book 9 Notebook 13,3" Doppio Display Touch 2.8K...
  • Sfrutta la potenza dell'Intel...
  • Grazie alla grafica integrata...
  • I due schermi OLED PureSight...

Il Lenovo Yoga Book 9i di nona generazione introduce un design innovativo con doppio schermo, offrendo una versatilità senza pari. Perfetto per multitasking e creatività, permette di utilizzare applicazioni diverse su ciascun display o combinare entrambi per un’esperienza immersiva. Dotato di processori Intel Core avanzati e una costruzione premium, è ideale per professionisti in cerca di flessibilità.

ASUS Rog Zephyrus Duo16 Gx650Rx

ASUS Rog Zephyrus Duo16 Gx650Rx, Notebook Gaming 16 pollici, Wquxga...
  • Nuovo modello di ROG Zephyrus...
  • Imput eccezionale con tastiera...
  • Prestazioni ad altissimo...

Un notebook unico nel suo genere grazie al doppio schermo: il pannello principale Mini LED da 16″ QHD+ con refresh rate fino a 240Hz è affiancato dal touchscreen secondario inclinabile, ideale per multitasking, streaming e flussi di lavoro creativi. Sotto la scocca, AMD Ryzen 9 e RTX 4080/4090 Laptop offrono prestazioni da desktop per gaming estremo, rendering 3D e video editing professionale. Raffreddamento avanzato, connettività completa e design futuristico lo rendono una delle macchine più potenti e versatili del 2025.

Se stai cercando il miglior portatile top di gamma sopra i 1.000 €, tutti i modelli elencati sono buone opzioni a prezzi accessibili che offrono elevate prestazioni in termini di hardware e software senza compromessi sulla qualità dell’esperienza d’uso complessiva.

Migliori PC portatili da gaming

Migliori PC portatili da gaming

Scegliere un notebook da gaming nel 2025 richiede attenzione a diversi fattori chiave: prestazioni, raffreddamento, display e, naturalmente, budget. Il mercato oggi offre un’ampia varietà di modelli pensati per ogni tipo di gamer, dal casual player al pro player competitivo. (Se l’argomento ti interessa, dai un’occhiata anche alla nostra guida sui migliori PC da gaming!)

1. Prestazioni al centro

Per ottenere un’esperienza di gioco fluida, serve un hardware all’altezza:

  • GPU dedicata: nel 2025, il minimo sindacale è una NVIDIA RTX 4050, ma per giocare in QHD o a 144+ FPS ti consigliamo almeno una RTX 4060 o 4070. Chi vuole il top può puntare su RTX 4080/4090 Laptop.

  • Processore: i più performanti sono gli Intel Core i7/i9 di 13ª o 14ª generazione e gli AMD Ryzen 7/9 serie HX.

  • RAM: 16 GB sono lo standard, ma 32 GB ti garantiscono margine futuro.

  • Storage: SSD NVMe da almeno 512 GB per caricamenti rapidi e spazio sufficiente.

2. Display: immersivitá e reattività

Per il gaming, non basta un buon pannello. Conta anche:

  • Refresh rate: 144 Hz è il punto di partenza, ma i modelli da 240 Hz o 300 Hz sono perfetti per il competitivo.

  • Risoluzione: Full HD è ancora comune, ma i display QHD (2K) offrono un ottimo compromesso tra qualità visiva e prestazioni.

  • Tecnologia del pannello: IPS per colori e angoli di visione, Mini LED o OLED per immagini spettacolari.

3. Budget e raffreddamento

Il sistema di dissipazione è fondamentale: un buon notebook da gaming non deve solo essere potente, ma anche silenzioso e fresco sotto sforzo.

Alcuni modelli consigliati nel 2025

  • Lenovo Legion Slim 5 Gen 8
    Ryzen 7 7840HS, RTX 4070 e un design sobrio. Potenza da gamer, aspetto da professionista. Ottimo per giocare e lavorare senza farsi notare.
  • Asus TUF Gaming F15
    Una delle migliori scelte qualità/prezzo: i7-13620H, RTX 4060, display 144 Hz e una scocca resistente. Solido e performante senza svuotare il portafoglio.

Offerta
ASUS TUF Gaming F15 FX507VV#B0CQ2RTBR1, Notebook con Monitor 15,6" FHD...
  • Notebook per il gaming dal...
  • Tastiera in italiano...
  • Prestazioni adatte al gioco...
  • Acer Predator Helios Neo 16
    Ottimo per il gaming QHD con RTX 4070 e pannello a 165Hz. Sistema di raffreddamento avanzato e buon rapporto prestazioni/prezzo.

Offerta
acer Notebook Gaming Predator Helios Neo 16, Processore Intel Core...
  • ✅ PREDATOR HELIOS NEO 16:...
  • ✅ NOTEBOOK NVIDIA GEFORCE...
  • ✅ ESPERIENZA VISIVA...
  • ASUS ROG Zephyrus Duo16 GX650RX
    Un mostro da gaming e content creation: doppio schermo, Ryzen 9, RTX 4080 o 4090, display Mini LED QHD+ a 240Hz. Per gamer e professionisti che non vogliono compromessi.

ASUS Rog Zephyrus Duo16 Gx650Rx, Notebook Gaming 16 pollici, Wquxga...
  • Nuovo modello di ROG Zephyrus...
  • Imput eccezionale con tastiera...
  • Prestazioni ad altissimo...
  • MSI Stealth 14Studio A13VF
    Compatto, elegante e potente. Monta CPU Intel di 13ª generazione e RTX 4060, perfetto per chi cerca un gaming laptop leggero ma prestante.

MSI Stealth A16 AI+ A3XVGG-222IT, Notebook Gaming, 16" QHD+ OLED...
  • Presentiamo il nuovissimo...
  • UNA NUOVA ERA DELL'AI: Libera...
  • Esplora un mondo di strumenti...

Migliori notebook per lo studio

I portatili sono una risorsa preziosa per lo studio e la produttività. Quando si tratta di scegliere quello più adatto a questo scopo dovresti considerare la potenza del processore. I notebook più recenti offrono un’ottima velocità e prestazioni senza compromettere la durata della batteria.

Un altro aspetto importante da valutare è il display. Il display dovrebbe essere in grado di offrire un’esperienza visiva elevata, con colori e contrasti nitidi e realistici, fondamentale per non affaticare gli occhi e permettere di studiare e/o scrivere per lunghe ore.

La connettività è altrettanto fondamentale per i PC portatili impiegati per lo studio. Un buon laptop dovrebbe avere porte USB 3.0, Wi-Fi 802.11ac, Bluetooth 4.2, HDMI e altre porte che possono essere utili per collegare dispositivi esterni come tastiere e mouse o altri dispositivi come monitor esterni e stampanti. In questo modo si otterranno le migliori prestazioni quando si lavora su documenti complessi o si guardano filmati ad alta definizione sullo schermo del laptop senza lag o rallentamenti.

Migliori laptop da lavoro

I portatili sono diventati un dispositivo essenziale per le persone che cercano di rimanere produttive e connesse a casa o in viaggio. Se stai cercando il miglior notebook da lavoro, è importante considerare alcuni fattori che contribuiscono a una maggiore produttività.

In primo luogo, dovresti considerare potenza e prestazioni. Se sei un professionista creativo che lavora con grafica e video, avrai bisogno di un processore più potente per gestire tutte le tue esigenze. Una GPU dedicata può anche aumentare la velocità dello schermo, rendendo più facile rivedere i tuoi progetti.

In secondo luogo, dovresti concentrarti sulla portabilità del laptop che scegli. Se hai intenzione di usarlo durante i viaggi o spostamenti frequenti, potresti voler prendere in considerazione un modello più leggero, come un Ultrabook. Inoltre, se vuoi poter collegare il tuo notebook a qualsiasi display esterno, allora dovresti assicurarti che abbia almeno una porta HDMI o DisplayPort.

Assicurati di scegliere un laptop che offra sufficiente memoria RAM e spazio di archiviazione interna. Più RAM ha il tuo computer, più applicazioni potrai far girare contemporaneamente senza rallentamento del sistema. Un’unità SSD da almeno 256GB è anche indispensabile per chi lavora con file di grandi dimensioni.

Migliori portatili 2 in 1

Sono una nuova categoria di dispositivi che stanno diventando sempre più popolari. Si tratta di una combinazione unica di portabilità, stile e potenza, che soddisfano la maggior parte delle esigenze dei consumatori moderni. Se stai cercando il miglior notebook convertibile2 in 1, ci sono alcune cose da considerare.

Innanzitutto, devi decidere se vuoi un dispositivo con un touch screen o senza. I touch screen offrono molta flessibilità, poiché puoi usarli come laptop tradizionale oppure ruotarli e trasformarli in un tablet. Gli schermi non touch screen sono più adatti a chi vuole avere accesso immediato alle informazioni senza dover toccare lo schermo.

In seguito, è necessario considerare la potenza e le prestazioni del dispositivo. I migliori PC 2 in 1 sono dotati di processori potenti e schede grafiche di alta qualità, per garantire che tutti i tuoi programmi funzionino correttamente e i tuoi giochi abbiano un aspetto eccellente.

Articolo precedenteI 15 film più divertenti da vedere con amici e parenti
Gianluca Fiamma
Fingo di non aver compiuto trent'anni da un po'. Da oltre dieci anni racconto il mondo nerd ed esploro la cultura POP. Ho studiato narratologia e sceneggiatura e sono un appassionato di giochi da tavolo. Lavoro come blogger e marketer per diverse realtà internazionali.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here