
Da quando abbiamo provato per la prima volta Hidden Games, i giochi da tavolo investigativi si sono guadagnati un posto d’onore nelle nostre serate. Immersivi, accattivanti e complessi, questi giochi da tavolo alternativi ci hanno conquistato per il loro approccio immersivo, la loro varietà multimediale e la complessità narrativa.
Ecco perché, quando al Modena Play abbiamo visto la confezione di Cold Case, ci siamo fiondati ad arraffare tutti i titoli possibili, nella speranza di trovare un degno rivale. Così, anche se dopo molto tempo, abbiamo aperto la cartellina con “Cold Case: Delitto con interessi” e ci siamo messi a indagare.
Quello che segue è il nostro verdetto.
Indice
Informazioni su Cold Case: Delitto con interessi
Anno di uscita: 2022
Numero di giocatori: 1-4 (meglio in 2-3)
Età: dai 14 anni in su
Durata media per partita: 60-120 minuti
Difficoltà: medio-bassa
Aleatorietà: assente
Genere: investigativo, cooperativo
Ambientazione: italiana, scena del crimine
Autore: Jim Symonds
Voto: 7
Prezzo: 9,99 € da listino
Edito da: Ravensburger/Thinkfun
- GIOCO INVESTIGATIVO...
- GIOCHI DA TAVOLO ADULTI: Un...
- ESCAPE ROOM GIOCO DA TAVOLO:...
Componenti del gioco
Come per Hidden Games, anche Cold Case arriva in una cartellina investigativa che simula l’aspetto di un fascicolo del caso. Al suo interno ci sono documenti di ogni tipo: rapporti della polizia, interrogatori, immagini dalle telecamere di sorveglianza, mappe, fotografie, ricevute, lettere e appunti. In pratica, tutto ciò che serve a ricostruire un puzzle narrativo e risolvere un misterioso omicidio rimasto irrisolto per anni.
A livello materiale, la qualità è pressoché identica a quella del suo famoso competitor. La carta è ben stampata, i materiali sembrano usciti davvero da un archivio della polizia, e anche l’attenzione ai dettagli è notevole. Se però siete fan della componente multimediale, qui potreste rimanere un po’ delusi: Cold Case non prevede link a video, registrazioni audio o siti web da visitare, una delle caratteristiche che avevamo più apprezzato in Hidden Games per la sua capacità di aumentare il coinvolgimento e la sensazione di trovarsi all’interno di un vero caso.
Un altro elemento che manca – e che invece consideriamo quasi fondamentale – è il tabellone con i volti e i nomi dei sospettati, utile per prendere appunti su alibi, relazioni e moventi. In Hidden Games era una risorsa veramente utile per tenere traccia delle informazioni. Qui, purtroppo, dovrete arrangiarvi con carta e penna.
Meccaniche di gioco
Anche dal punto di vista delle meccaniche, Cold Case ricalca fedelmente la formula già vista in Hidden Games: nessuna regola da studiare, nessun turno da seguire e nessun ordine preciso da rispettare. Una volta aperta la cartellina, siete completamente liberi di leggere, confrontare e analizzare i documenti come meglio credete.
Vi trovate letteralmente nei panni di un detective incaricato di risolvere un cold case (un caso irrisolto, appunto), e dovete esaminare tutte le prove a vostra disposizione. Starà a voi capire chi mente, chi ha un movente, chi aveva l’opportunità di uccidere, e come i vari elementi della storia si incastrano tra loro.
Nel caso specifico di Delitto con interessi, vi troverete a indagare sulla misteriosa morte di una donna e un ragazzo avvenuta in una piccola cittadina. Tutti i protagonisti della vicenda gravitano attorno a una banca, e come suggerisce il titolo, gli interessi, economici e personali, giocano un ruolo chiave nella vicenda.
L’obiettivo non è soltanto scoprire chi è l’assassino e capirne il movente: per vincere dovrete rispondere a una serie di domande. Una volta arrivati alla vostra teoria finale, potrete confermare la soluzione con un sistema online (molto semplice, tramite sito web), che vi dirà se avete risolto correttamente il caso.
Recensione di Cold Case
Durante la nostra partita, la sensazione generale è stata quella di trovarci davanti a un titolo più accessibile e meno impegnativo rispetto a Hidden Games. Questo può essere visto sia come un pregio che come un limite, a seconda del tipo di giocatori che siete.
La trama di Cold Case: Delitto con interessi è ben costruita, con personaggi credibili e collegamenti logici tra le prove, ma la complessità generale del caso è sensibilmente inferiore rispetto a quella di Hidden Games. Dopo circa un’ora di indagine, avevamo già ipotizzato la giusta soluzione (poi confermata), senza mai trovarci di fronte a enigmi particolarmente intricati o colpi di scena destabilizzanti.
Chi ha già esperienza con titoli investigativi potrebbe trovare l’esperienza un po’ troppo lineare, quasi guidata, anche se, va detto, il gioco non dà alcun indizio esplicito. È proprio la semplicità della trama e la quantità contenuta di personaggi e sottotrame a rendere il tutto più leggibile fin da subito.
Al contrario, chi non ha mai provato un gioco di questo tipo potrà entrare nel genere senza sentirsi sopraffatto, iniziando così a prendere confidenza con l’analisi degli indizi, la costruzione di una teoria investigativa, e il piacere di arrivare da soli alla verità.
Il confronto con Hidden Games: chi vince e perché
Confrontando direttamente Cold Case: Delitto con interessi e Hidden Games, emergono differenze piuttosto nette, che rendono i due titoli adatti a pubblici leggermente diversi.
Aspetto | Cold Case | Hidden Games |
Formato/materiali | cartaceo | cartaceo + multimediale |
Esperienza multimediale | Assente | Video, audio, siti web |
Complessità del caso | bassa-media | Alta |
Prezzo | 9,99 | 20-25€ |
Rigiocabilità | Nessuna | Nessuna |
Durata stimata | 60-120 minuti | 90-180 minuti |
Coinvolgimento | Buono | Elevato |
Dal nostro punto di vista, Hidden Games si conferma il miglior prodotto per appassionati del genere, grazie a una scrittura più profonda, un intreccio narrativo più fitto e la possibilità di interagire con contenuti esterni che rendono l’esperienza molto più realistica e immersiva.
Tuttavia, Cold Case si ritaglia uno spazio tutto suo come introduzione perfetta ai giochi da tavolo investigativi. È più breve, più economico e meno disorientante per chi non ha mai giocato titoli simili.
Perché Cold Case funziona comunque
Pur risultando inferiore in alcuni aspetti rispetto a Hidden Games, Cold Case – Delitto con interessi non è un gioco da sottovalutare. Ecco alcuni motivi per cui, secondo noi, merita comunque un posto nella collezione degli amanti dei giochi da tavolo.
Prezzo accessibile
Con un costo medio inferiore ai 10 euro, Cold Case è tra i titoli investigativi più economici sul mercato. È perfetto per una serata di gioco senza impegno, come regalo a un amico curioso o per introdurre nuovi giocatori al genere senza spendere troppo.
Durata contenuta
Non tutti hanno tempo (o voglia) di passare tre ore a risolvere un caso complicatissimo. Cold Case può essere completato in meno di due ore, perfetto quindi per una serata improvvisata o come antipasto prima di titoli più impegnativi.
Accessibilità
La mancanza di elementi multimediali e l’assenza di componenti aggiuntive lo rendono estremamente semplice da intavolare. Nessuna app da scaricare, nessun sito da esplorare. Solo carta, penna e spirito d’osservazione.
A chi lo consigliamo?
Consigliato se… | Sconsigliato se… |
Non hai mai provato un gioco investigativo | Sei un esperto in cerca di sfide complesse |
Cerchi un regalo semplice ed economico | Vuoi un’esperienza investigativa profonda |
Hai poco tempo per una sessione di gioco | Ami l’interazione con contenuti multimediali |
Ti piacciono i misteri, ma senza troppi fronzoli | Apprezzi la rigiocabilità o espansioni |
Un primo passo nel mondo dell’investigazione
Cold Case: Delitto con interessi è un gioco semplice, ma ben fatto, pensato per chi vuole assaporare il gusto dell’investigazione senza perdersi in trame troppo intricate. Non pretende di essere rivoluzionario, né offre la profondità di titoli più evoluti come Hidden Games, ma sa come intrattenere e incuriosire.
Il nostro consiglio? Iniziate con Cold Case e, se vi piace, passate a Hidden Games. I due titoli sembrano quasi pensati per essere giocati in sequenza: uno come introduzione al genere, l’altro come naturale evoluzione per chi è pronto a qualcosa di più sfidante.
- GIOCO INVESTIGATIVO...
- GIOCHI DA TAVOLO ADULTI: Un...
- ESCAPE ROOM GIOCO DA TAVOLO:...