
Trovare una casa editrice seria che pubblichi fantasy italiano è sempre più difficile. Sono pochi, infatti, gli editori che scelgono di valorizzare questo genere e di promuoverlo attivamente. Esistono, però, splendide realtà che credono nel fantastico e che lo pubblicano felicemente, consapevoli del suo valore.
Sono poche, è vero, ma esistono!
Se volete pubblicare un libro di genere fantasy ma non sapete ancora a che editore inviarlo, questo articolo fa proprio al caso vostro. Più sotto troverete l’elenco di tutti gli editori fantasy italiani, una selezione di realtà editoriali affidabili tra cui poter scegliere.
Tutte le case editrici fantasy
Di seguito abbiamo inserito tutti gli editori SERI che pubblicano libri fantasy in Italia. Abbiamo fatto un’accurata selezione, andando a eliminare quelle realtà editoriali appartenenti all’editoria a pagamento (che per quanto ci riguarda non ha nulla a che vedere con l’editoria sana), le CE che non pagano le royalties, le CE che non fanno editing, che non si occupano di promozione e che non lavorano in modo serio, per proporvi unicamente gli editori in grado di valorizzare il vostro lavoro.
Per non fare preferenze, le CE sono state inserite in ordine alfabetico. Sono tutte ottime scelte che ci fidiamo di consigliarvi. Buona fortuna!
Aggiornamento 19.07.2023: dopo numerose segnalazioni, abbiamo dovuto rimuovere tre case editrici italiane inadempienti rispetto ai pagamenti degli autori. Una di queste, inoltre, non editava i libri né li promuoveva attivamente. La lista si assottiglia, ma le realtà qui riportate sono tutte estremamente serie!
In caso di dubbi sulla serietà di alcune case editrici, vi consigliamo di andare a spulciare il Catalogo Editori di UltimaPagina, un forum nel quale troverete riportate le esperienze degli autori e tante indicazioni sugli editori italiani.
Indice
Acheron Books
Apre le danze Acheron Books, una delle realtà più interessanti e originali del panorama editoriale italiano. Questa CE indipendente, fondata a Milano nel 2014, pubblica romanzi, libri game e giochi di ruolo in formato digitale e cartaceo. L’aspetto differenziate di questo editore è l’ambientazione italiana dei titoli che pubblica.
L’unico modo per inviare loro una proposta editoriale è attraverso Pitchnado!, un programma su Twitch dove gli autori possono presentare la propria storia ed essere selezionati. Prima, però, serve inviare l’idea del proprio romanzo. Qualora questa venisse ritenuta interessante, verrete inviatati all’evento su Twitich. Questa modalità un po’ complessa può essere vista tanto quanto un pregio quanto un difetto, ma, in sé, la CE è affidabile e davvero buona. Pubblicare con loro rappresenta un’ottima opportunità!
Mail informazioni: info@acheronbooks.com
Selezioni: aperte
Tempo di risposta: sei mesi
Armenia edizioni
Creata nel 1972 da Giovanni Armenia, l’omonima casa editrice ha rappresentato per anni un punto di riferimento per il genere fantasy. Negli anni novanta, infatti, la CE si è specializzata nella narrativa fantastica, pubblicando romanzi ambientati nei mondi di Dragonlance e Forgotten Realms e libri di autori come R. A. Salvatore, Margaret Weis e, negli ultimi anni, Steven Erikson.
Le valutazioni sono aperte ma, fino ad oggi, la casa editrice non ha pubblicato libri fantasy di autori italiani.
Mail invio manoscritti: info@armenia.it
Mail informazioni:info@armenia.it
Selezioni: aperte
Tempo di risposta: sei mesi
Delos Digital
Se siete amanti del digitale e fan accaniti degli ebook, Delos Digital è senza dubbio la casa editrice che fa al caso vostro. Spulciando il loro sito vi troverete un catalogo davvero corposo pieno zeppo di storie fantascientifiche e fantasy di autori italiani.
Sicuramente apprezzabile la loro linea ed etica editoriale, che si può trovare in chiaro sul sito. Gli autori Delos, ad esempio, hanno a disposizione un pannello di controllo dove posso tenere sotto controllo le vendite mese per mese: un servizio eccellente e che dimostra attenzioni per gli scrittori. Anche il contratto è scritto in chiaro.
Mail invio manoscritti: (mail diverse in base alle collane)
Mail informazioni: staff@delosdigital.it
Selezioni: aperte
Tempo di risposta: circa due mesi
Edizioni E/O
E/O, in questi ultimi anni, si è imposta sul mercato editoriale italiano con la narrativa fantastica francese, la quale ha ottenuto un riscontro incredibile. Le classifiche delle vendite hanno visto a lungo, ai primi posti, L’Attraversaspecchi (per quanto a noi non sia piaciuto affatto), una saga fantasy-romance che il pubblico ha accolto molto favorevolmente, come ora sta facendo con La caduta del sole di ferro di Michel Bussi (volume dalla copertina straordinaria) e con La biblioteca di mezzanotte (non appartenente alla narrativa francese).
Edizioni e/o è una CE fresca, efficiente e che sa come vendere i propri libri.
Ad oggi, infatti, la narrativa fantasy italiana non è ancora stata esplorata, all’interno del loro catalogo. Potete provare, e vi auguriamo tanta fortuna. Il fatto che nessuno sia mai riuscito a pubblicare un romanzo fantasy con loro non significa che qualcuno di voi non possa riuscirci.
Abbiamo una grande stima di edizioni E/O, che come casa editrice ci piace davvero molto.
Mail invio manoscritti: form del sito
Mail informazioni: info@edizionieo.it
Selezioni: aperte solo ad ottobre 2022
Tempo di risposta: sei mesi
Fanucci Editore
Appartenente al Gruppo editoriale Rusconi Libri, Fanucci Editore, fondata nel 1971, è una delle prime case editrici italiani a specializzarsi nel campo della narrativa di fantascienza e del fantastico.
La casa editrice rimane una delle più importanti per questo genere e rappresenta un editore per il quale moltissimi autori, emergenti e non, vorrebbero poter pubblicare.
Mail informazioni: form sul sito
Selezioni: chiuse
Fazi Editore/LainYa
Da quando, nel 1994, Elido Fazi ha fondato l’omonima casa editrice, questa ha ottenuto risultati sorprendenti, vendendo milioni di copie dei suoi libri. Nel 2006, l’editore ottenne il successo pubblicando Twilight, la saga sui vampiri di Stephanie Meyer, che per due anni si attesto come ai primi quattro posti della classifica delle vendite.
Purtroppo anche Fazi editore sembra, per ora, non lasciare spazio agli autori di genere fantastico italiani.
Mail invio manoscritti: form sul sito di Fazi Editore
Mail informazioni: info@lainya.it
Selezioni: aperte a gennaio – febbraio e a luglio – agosto
Tempo di risposta: sei mesi
Gainsworth Publishing
Fondata nel 2013, e quindi ancora piuttosto giovane, Gainsworth Publishing si considera una casa editrice dinamica e tecnologica, ma soprattutto una CE che crede ancora all’importanza della magia e dell’avventura, un pensiero che ci troviamo a condividere appieno, come il loro disprezzo verso l’editoria a pagamento.
Mail invio manoscritti: form sul sito
Mail informazioni: info@gainsworthpublishing.com
Selezioni: aperte
Tempo di risposta: dieci mesi
Giunti
Giunti Editore, fondata da Renato Giunti a Firenze nel 1956, fa oggi parte del secondo gruppo editoriale italiano più grande per volume di fatturato. Il loro ampissimo catalogo presenta romanzi appartenenti ad ogni genere, tra cui quello fantasy.
Riuscire a pubblicare per la casa editrice che pubblica i romanzi di J. R. R. Tolkien credo sia quanto di più bello al mondo per uno scrittore, una soddisfazione immensa. Le selezioni per divenire un autore Giunti sono aperte!
Mail invio manoscritti: form sul sito
Mail informazioni: info@giunti.it
Selezioni: aperte
Tempo di risposta: 12 mesi
La Corte editore
Ecco un’altra realtà editoriale italiana giovane e che si sta distinguendo per la qualità delle opere pubblicate e il metodo di lavoro apprezzabile. Fondata da Gianni La Corte, La Corte Editore pubblica narrativa a 360°, ponendo grande attenzione e cura ai singoli libri.
Il sito, purtroppo, è in manutenzione ormai da parecchio tempo, quindi non è dato sapere se le selezioni per gli inediti sono aperte o meno. Siamo sicuri, però, che quando il sito sarà di nuovo disponibile sarà ancora più bello e funzionale di prima! Super consigliata!
Mail invio manoscritti: manoscritti@lacorteditore.it
Mail informazioni: info@lacorteditore.it
Selezioni: /
Tempo di risposta: 8-12 mesi
Lumien
Lumien, la casa editrice del fantastico, è una nuova e ambiziosa CE specializzata in narrativa fantasy e fantascientifica. Uno degli obiettivi che questo editore vuole raggiungere è la valorizzazione del fantastico italiano. Proprio per questo Lumien accetta e pubblica unicamente romanzi fantastici di autori italiani.
Le selezioni sono aperte e le tempistiche di risposta piuttosto veloci, nonostante la cura e attenzione con cui vengono valutati i manoscritti. L’editore, inoltre, risponde ad ogni singola proposta, anche in caso di valutazione negativa, cercando, nel possibile, di dare qualche consiglio utile e spunto per migliorare il libro.
Lumien pubblica inoltre Sussurri, una rivista letteraria dedicata al mondo del fantasy e della fantascienza dove autori e illustratori possono pubblicare le proprie opere (racconti e illustrazioni) per farsi conoscere!
Mail invio manoscritti: manoscritti@lumien.it (ma preferiscono l’invio attraverso il form!)
Mail informazioni: info@lumien.it
Selezioni: aperte
Tempo di risposta: circa 3 mesi
Mondadori
Serve davvero parlarvi di Mondadori?
Questo enorme gruppo editoriale è la principale realtà fantasy in Italia. Le librerie del nostra paese raccolgono per lo più romanzi fantastici pubblicati proprio da Mondadori. La maggior parte dei romanzi più famosi di questo genere viene infatti distribuito da questa casa editrice, come i libri di George Martin, Terry Brooks, Joe Abercrombie e Patrick Rothfuss.
Per quanto, oggi, Mondadori pubblichi prevalentemente fantasy estero, non possiamo dimenticarci come proprio questa casa editrice abbiamo ospitato la storia editoriale fantasy di maggior successo, ovvero le Cronache del Mondo Emerso di Licia Troisi, l’unica vera autrice italiana che è riuscita ad ottenere il successo scrivendo libri fantasy.
Per quanto sia complesso riuscire a pubblicare con loro, potremmo facilmente dire quasi impossibile, per un autore emergente, le selezioni sono aperte. È sufficiente mandare una sinossi di massimo due cartelle e il manoscritto alla mail che trovate qui sotto.
Mail invio manoscritti: segreteria.letteraria@mondadori.it
Selezioni: aperte
Tempo di risposta: circa 6 mesi
Nord Editrice
Impossibile non parlare di fantasy senza fare il nome di Nord Editrice, una casa editrice a cui dobbiamo molti romanzi strepitosi appartenenti a questo genere. Fondata nel 1970 a Milano, Nord ha dimostrato fin da subito un grande interesse per il mondo fantastico, che in questi tempi non era ancora così conosciuto e ben visto.
Essendo un editore big, non è affatto semplice riuscire a pubblicare con loro. Le selezioni sono aperte ma, spesso e volentieri, lo strumento di valutazione principale risulta quel del torneo letterario IoScrittore, come per gran parte delle realtà appartenenti al gruppo editoriale Mauri Spagnol.
Mail invio manoscritti: manoscritti@editricenord.it
Mail informazioni: informazioni@editricenord.it
Selezioni: aperte
Tempo di risposta: 6-9 mesi
Plesio Editore
Plesio è una casa editrice, fondata nel 2011 a Forlì da Giordana Gradara, specializzata in narrativa fantastica, la quale è raccontata in tre collane: Aurendor, dedicata al fantasy; Sirio, dedicata alla fantascienza; Cucciosauri, dedicata alla narrativa per bambini/ragazzi.
Purtroppo non è affatto semplice pubblicare con Plesio. Le selezioni sono quasi sempre chiuse, almeno negli ultimi anni, e non vi è altro modo di inviargli una proposta editoriale. Portare pazienza, però, potrebbe risultare la scelta più positiva per il vostro futuro di autori, perché vi trovereste ad essere editi da una CE in grado di valorizzarvi.
Mail informazioni: info@plesioeditore.it
Selezioni: chiuse
Tempo di risposta: 3-6 mesi
Salani Editore
Salani Editore è senza dubbio una delle più prestigiose case editrici italiane, una realtà che ancora oggi sa distinguersi per la bellezza dei libri pubblicati e la cura delle singole edizioni. Fondata nel lontano 1862, la Salani si è da subito specializzata in narrativa per ragazzi.
Sul sito non si trovano molte informazioni riguarda all’invio di proposte editoriali. Ad oggi è probabile che il canale principale per riuscire a pubblicare con loro sia attraverso il Torneo Letterario Io Scrittore. Si trova, comunque, una mail dove inviare manoscritti, ma vi conviene non illudervi troppo. Anche con un ottimo romanzo fra le mani, è sempre più difficile pubblicare con un grande editore.
Mail invio manoscritti: segreteria-letteraria@salani.it
Mail informazioni: segreteria-letteraria@salani.it
Selezioni: aperte
Tempo di risposta: /